# Escursioni naturalistiche
Un viaggio nella storia mineraria sarda, tra natura e antichi percorsi di lavoro
Il Sentiero del Minatore
Un percorso che ripercorre le tracce storiche dei minatori della Sardegna, che ogni giorno si recavano al lavoro nel cuore della miniera di Ingurtosu. Il sentiero parte da Arbus, attraversa la località di Genna ‘e Bentu, e si snoda tra la rigogliosa macchia mediterranea di cisto, erica, corbezzolo e altre specie endemiche. Lungo il cammino si può osservare una ricca fauna selvatica, oltre ai segni di un passato minerario che si intreccia con la bellezza naturale del territorio. Il sentiero segue il filone minerario di Ingurtosu, arrivando alla strada sterrata che collega Montevecchio e conduce fino al borgo di Ingurtosu, dove il paesaggio è arricchito da antichi edifici e testimonianze industriali.
A chi è dedicato
Periodo
Durata
Località
Aspetti educativi
Percorso didattico naturalistico e minerario:
Botanica della macchia mediterranea
Storia mineraria e il legame tra uomo e terra
Fauna locale e adattamenti ecologici
Guide ambientali
- Maria Beatrice Soddu – Guida Turistica e Ambientale Escursionistica
- Daniela Melis – Guida Turistica e Ambientale Escursionistica
Attività previste
Percorso tra storia e natura
Camminata lungo il sentiero che un tempo percorrevano i minatori, esplorando la storia della Sardegna mineraria e godendo della bellezza del paesaggio.
Osservazione botanica
Immersi nella macchia mediterranea, si osservano specie vegetali endemiche come il corbezzolo e la fillirea, testimoni della biodiversità locale.
Esplorazione delle tracce minerarie storiche
Esplorazione degli impianti minerari abbandonati e dei resti di macchinari, testimoni della vita dei minatori e dell’attività estrattiva che ha segnato la storia della zona.
Osservazione della fauna
Lungo il percorso, si potranno osservare numerose specie animali selvatiche che abitano la zona, tra cui tracce di fauna locale come il cinghiale e il cervo sardo.