Imparare dalla natura, esplorare la memoria, vivere il paesaggio
Le proposte del CEAS di Ingurtosu
Il CEAS di Ingurtosu propone un ventaglio di attività pensate per far vivere il territorio con occhi nuovi, promuovendo la conoscenza, il rispetto e la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale.
Attraverso percorsi didattici, escursioni naturalistiche e visite culturali, accompagniamo scuole, gruppi e visitatori di ogni età in esperienze coinvolgenti, tra natura, storia e sostenibilità. Le nostre proposte si adattano a diverse fasce d’età e sono pensate per coniugare apprendimento, divertimento e consapevolezza ambientale.
Un’occasione per scoprire insieme la bellezza e la ricchezza del nostro territorio, tra dune, miniere, insetti curiosi e storie di uomini e natura intrecciate nel tempo.
Didattica ambientale
Scoprire l’ambiente giocando e imparando: i nostri laboratori didattici sono pensati per stimolare la curiosità, il rispetto per la natura e la consapevolezza ecologica. Attraverso attività esperienziali, i partecipanti potranno conoscere meglio il territorio, gli ecosistemi e i piccoli-grandi equilibri che li regolano.
Escursioni naturalistiche
Passeggiare nella natura per conoscerla da vicino: le nostre escursioni guidate si snodano tra paesaggi costieri, dune dorate, sentieri minerari e oasi verdi, offrendo un’esperienza immersiva nella biodiversità e nella storia naturale del territorio di Ingurtosu e dintorni.
Visite culturali
Un viaggio nel tempo e nella memoria: le visite culturali propongono un’immersione nella storia mineraria e nel patrimonio umano del territorio. Tra siti industriali dismessi, collezioni uniche e racconti del passato, ogni tappa è un’occasione per comprendere il profondo legame tra l’uomo e il paesaggio.
Attività per conoscere, esplorare e imparare
Educazione ambientale
Attività didattiche e laboratori esperienziali per stimolare nei più giovani la curiosità, il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza ecologica.
Escursioni nella natura
Passeggiate guidate tra dune dorate, sentieri minerari e paesaggi mozzafiato per scoprire la biodiversità e la storia naturale del territorio.
Visite culturali
Esplorazioni nei luoghi simbolo della memoria mineraria, tra antichi cantieri, musei e collezioni che raccontano il legame profondo tra uomo e paesaggio.
Scoperta del territorio
Un percorso trasversale tra natura, cultura e sostenibilità per conoscere, vivere e valorizzare il patrimonio unico di Ingurtosu e del suo paesaggio.
Alla scoperta del patrimonio minerario
Storie di miniera: musei e memoria
Ufficio Geologico Montevecchio | Museo dei Minerali
Il Museo dei Minerali è ospitato nell’ex Ufficio Geologico della Miniera di Montevecchio.Tra i minerali principalmente presente nel territorio vi sono la blenda (solfuro di zinco) e la galena (solfuro di piombo).
Foresteria Montevecchio | Museo dei Diorami
La Foresteria era l’alloggio per ingegneri e dirigenti della miniera; costruita intorno al 1930, venne chiusa nel 1991 insieme a tutte le attività minerarie. Oggi ospita il Museo dei Diorami.
Ingurtosu | Pozzo Gal
Situato nel cantiere Harold, a pochi passi dal borgo di Ingurtosu, il Pozzo Gal fu impiegato per l’estrazione nelle parti più profonde del filone Brassey, oltre che nei filoni Cervo e Ingurtosu.