Tu sei qui:

Percorso Pozzo Gal – Laveria Pireddu – Laveria Brassey

# Escursioni naturalistiche

Tra natura e memoria mineraria: un viaggio nel cuore verde di Ingurtosu

Percorso Pozzo Gal – Laveria Pireddu – Laveria Brassey

Un itinerario affascinante tra natura e archeologia industriale. Si parte dal Pozzo Gal per immergersi in una vegetazione rigogliosa lungo un sentiero che segue l’antico tracciato ferroviario minerario. Il paesaggio è dominato da affascinanti montagne di detriti, edifici abbandonati e gallerie che raccontano la storia mineraria del territorio. Si giunge ai resti della Laveria Pireddu e alle abitazioni dei minatori, proseguendo poi verso la suggestiva Laveria Brassey. Durante il tragitto, è possibile osservare esemplari della flora mediterranea come corbezzolo, lentisco, cisto e caprifoglio, oltre alle tracce (e talvolta la presenza) del Cervo Sardo, specie simbolo del territorio.

A chi è dedicato

adulti, ragazzi, bambini accompagnati

Periodo

ottobre, novembre, marzo, aprile, maggio

Durata

circa 3 ore

Località

miniere di Ingurtosu, partenza del percorso: Pozzo Gal

Aspetti educativi

Percorso didattico naturalistico e minerario, con approfondimenti su:

  • Botanica della macchia mediterranea

  • Storia dell’attività estrattiva

  • Fauna locale, in particolare il Cervo Sardo

  • Conservazione del paesaggio e dell’archeologia industriale

Guide Ambientali

  • Maria Beatrice Soddu – Guida Turistica e Ambientale Escursionistica
  • Daniela Melis – Guida Turistica e Ambientale Escursionistica

NOTE

  • Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking con buona aderenza

  • Portare acqua (almeno 1 litro a persona) e, a discrezione, cibo leggero

  • Escursione adatta a persone in buono stato di salute e con un minimo di allenamento

Attività previste

Trekking leggero

Camminata lungo l'antico tracciato ferroviario e i sentieri tra vegetazione e miniere.

Archeologia mineraria

Visita ai resti delle Laverie Pireddu e Brassey e alle abitazioni dei minatori.

Osservazione fauna e flora

Esplorazione naturalistica tra corbezzoli, lentischi e tracce del Cervo Sardo.

Attività educative

Approfondimenti su ambiente, biodiversità e storia estrattiva con guida esperta.

Contattaci per prenotare la visita